La tessera di Emergency
ATTENZIONE: per diventare volontario di Emergency e dare una mano al gruppo territoriale più vicino NON occorre alcuna tessera, quota associativa o iscrizione.
GUARDA IL MONDO DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA

Tessera 2018 – Guarda il mondo da un altro punto di vista
Quando la guerra sembra inevitabile è necessario un cambiamento di prospettiva per vedere ciò che accade in modo diverso.
Prova a guardare il mondo da un altro punto di vista: quello dei medici e degli infermieri di EMERGENCY.
Ogni giorno, negli ospedali, centri sanitari, poliambulatori e centri di riabilitazione, lavoriamo seguendo un principio molto semplice: che il diritto alla cura sia un diritto di tutti. Aiutaci a farlo, ogni giorno: sottoscrivi la tessera di EMERGENCY.
Fare la tessera di EMERGENCY è un modo per sostenere concretamente le attività umanitarie dell’associazione e per ribadire l’importanza di un diritto fondamentale: quello a ricevere cure, gratuite e di qualità, quando se ne ha bisogno. Un diritto di tutti, senza distinzioni.
Come richiedere la tua tessera di EMERGENCY
Puoi richiedere la tessera con una donazione minima di 12 euro se hai fino a 25 anni, di 30 euro se hai tra 26 e 64 anni, di 20 euro se hai 65 anni o più. La puoi fare:
- online con carta di credito;
- con versamento su conto corrente postale 1451 4244, specificando nella causale “Tessera“, il tuo recapito completo e il tuo indirizzo e-mail;
- con bonifico bancario sul conto corrente della Banca Popolare dell’Emilia Romagna IT60P0538701600000000786213, specificando nella causale “Tessera“, il tuo recapito completo e il tuo indirizzo e-mail;
- presso i banchetti dei nostri gruppi locali e le sedi di Milano e Roma.
Riceverai la tua tessera per posta dopo circa un mese.
Convenzioni per i tesserati
Con la tessera di EMERGENCY riceverai la nostra rivista trimestrale e avrai diritto a sconti e facilitazioni presso librerie, teatri, gallerie d’arte in tutta Italia.
—————————————–
—————————–
——————
TESSERA 2017

“E a te interessa?” – tessera 2017
E a te interessa?
In Iraq, in Afghanistan, in Africa e anche in Italia curiamo uomini, donne e bambini vittime della guerra e della povertà.
Non ci interessa da dove vengono, in quale Dio credono, qual è il colore della loro pelle.
E a te interessa?
Se anche a te l’unica cosa che interessa è offrire cure a chi ne ha bisogno, richiedi la tessera di EMERGENCY.
——————————–
————–
TESSERA 2016
Medici e infermieri che lavorano senza sosta, sale operatorie efficienti, corsie linde e luminose: hai visto mille volte questa faccia di Emergency. Giardinieri rimasti senza gambe per l’esplosione di una mina che si prendono cura dei giardini degli ospedali, architetti e imbianchini che pensano che la bellezza riconosca dignità, mediatori culturali che costruiscono ponti per chi ne ha bisogno, piccole scuole dove i bambini ricoverati passano le loro giornate appena stanno un po’ meglio…
Nella tessera 2016, come nei nostri ospedali, c’è un’idea di cura molto speciale: l’idea di cura di Emergency.
—————————————-
—————————-
————-
TESSERA 2015
Presidente di Emergency
“Con Emergency. Per curare chi ne ha bisogno, senza discriminazioni” è la nuova tessera 2015. Fare la tessera di Emergency è un modo per sostenere concretamente le attività umanitarie dell’associazione e per ribadire l’importanza di un diritto fondamentale: quello a ricevere cure, gratuite e di qualità, quando se ne ha bisogno. Un diritto di tutti, senza distinzioni.
——————————————
———————–
——
TESSERA 2014
1994 Milano: il 15 maggio nasce Emergency, una piccola organizzazione di medici e infermieri fondata per offrire cure alle vittime della guerra e delle mine antiuomo.
La prima missione è il Ruanda del genocidio: a Kigali, i medici di Emergency curano i feriti di guerra e rimettono in funzione il reparto di maternità dell’ospedale cittadino.
Poi vengono l’Iraq, la Cambogia, l’Afghanistan e tanti altri Paesi, persino l’Italia, dove da qualche anno offriamo cure gratuite a chi non può permettersele.
Qual è il filo rosso di questo viaggio lungo vent’anni? L’impegno di migliaia di persone a praticare i diritti umani, per tutti.
In 20 anni abbiamo curato oltre 6 milioni di persone, insieme con decine di migliaia di sostenitori che hanno deciso di aiutarci con il loro tempo, una donazione, e anche con la sottoscrizione della nostra tessera.
—————————————————
———————————
——-
TESSERA 2013

La tessera 2013: LE PAROLE DI EMERGENCY
A come armi, B come bellezza, C come costituzione, D come diritti e poi M come medicina, P come pace, U come uguaglianza, V come volontariato…
Oltre 18 anni di impegno civile e di progetti umanitari: li raccontiamo attraverso Le parole di Emergency, un vocabolario essenziale a cui abbiamo voluto dedicare la tessera di Emergency per il 2013.
Lascia un commento
Comments 0